BIOGRAFIA
Nata a Verona, fin da giovane dimostra grande attitudine per il disegno e la pittura. Inizia ritraendo i volti di famigliari e amici.
Esprime poi la sua creatività anche nel percorso lavorativo, dedicandosi alla realizzazione di modelli per l’Alta Moda.
Successivamente, si dedica alla pittura su tela, sperimentando diverse tecniche. I soggetti sono all’inizio “copie d’autore” e
“ritratti etnici”.
La tecnica realista che connota i suoi dipinti, si trasforma nel tempo, avvicinandosi al mondo dell’iperrealismo. I suoi soggetti preferiti sono elementi della realtà quotidiana: un telefono, una caffettiera, delle coloratissime tazze, un antico globo celeste, due bottiglie di vino e altri soggetti collegati a questa corrente pittorica.
Cura la tecnica e l’utilizzo del colore per ottenere un armonia in tutte le sue opere. Nulla è mai improvvisato e casuale.
Oltre a dipingere nel suo atelier in Valpolicella, frequenta i corsi presso l’Accademia di Belle Arti di Verona, e l’Accademia Cignaroli con approfondimenti sia in alcuni Master tra i quali, anatomia artistica e disegno di nudo; molto importante per il suo stile è stato inoltre l’incontro con l’insegnante di iperrealismo Rosabianca Cinquetti.
Frequenta nel frattempo l’Officinad’Arte dal Maestro Gianni Lollis.
La ricerca di spiritualità, è motivo per seguire la scuola iconografica dell’Abbazia di Maguzzano, dove apprende le antiche tecniche dell’uso delle terre e delle dorature per la “scrittura” delle icone.
Negli ultimi anni, molte opere pittoriche vengono premiate in concorsi nazionali e internazionali. La modellazione e la scultura, al fine di creare opere tridimensionali, sono già la nuova frontiera della curiosità dell’artista.
AL LAVORO
ICONE E DIPINTI SACRI
MOSTRE PERSONALI
2012
Galleria Eustachi - Milano
2013
Galleria Canovi - Milano
2014
Castelvecchio C. Ufficiali - Verona
2015
Biblioteca civica - Negrar
2016
Museo della lirica - Verona
2019
Spazio arte Rossini - Verona
Il ritratto degli oggetti - Chiesa di S. Pietro in Monastero
2021
‘‘Elogio del silenzio’’ (personale congiunta) S. Pietro Incarnario
MOSTRE COLLETTIVE
2012 - 2013
Mostra Collettiva internazionalE
Galleria Eustachi - Milano
Mostra Collettiva internazionale
Valpolicella Verona
(3° classificata)
2014
Mostra Collettiva internazionale
Galleria Eustachi
Milano
(2° classificata)
Mostra Collettiva internazionale
G. Arte Moderna
Torino
(premio critica)
Mostra Internazionale
Emilio Salgari
Valpolicella
Verona (1° classificata)
Mostra Collettiva
Arti figurative
Accademia S.Sara (AL)
(1° classificata)
Mostra
Città di Cordignano
Città di Cordignano
Treviso
Mostra
L’Arte racconta i Quartieri
L’Arte racconta i Quartieri
Verona
2015
Mostra Accademia Cignaroli
“Percorsi convergenti”
MostraAssociazione
"Donne della Valpolicella”
2016
Mostra Accademia Cignaroli
“Esperienze”
Verona
Mostra
Palio del Recioto
Palio del Recioto
Negrar (vr)
Mostra
Galleria La Meridiana
Galleria La Meridiana
Verona
Mostra le grandi valli veronesi
“Sulle vie della creatività”
Verona
Mostra omaggio al pittore
Angelo Dall’Oca bianca
Verona
Mostra permanente dell’ opera
“Maria Callas in Violetta”
Verona
Mostra Internazionale
FOMENAR Spagna
Roma
2017
Mostra dialogo con l’Arte
“100th ann.iversario apparizione
Maria a Fatima”
Verona
Mostra accademia Cignaroli
“Espressione Cignaroli”
Verona
Mostra collettiva corsi prof. Lollis Gianni
“Fare Arte”
Verona
Mostra galleria Lucarelli
‘’MATER MEA’’
Gubbio
Mostra assoc. Italiamerica
“Le Americhe tra sogno e realtà”
Genova
Mostra 160° anniversario
“Società belle arti 1857-2017”
Verona
2018
Mostra Associazione culturale Dentro l’arte “Donne nell’arte”
Verona
Mostra Accademia Cignaroli
“Lavori in.. corso”
Verona
Mostra Accademia Belle Arti
“Arte in corso”
Sommacampagna
Mostra Evento SBAV gemellaggio artistico Italia - Austria Innsbruck
2019
Aperto Arte e i suoi artisti
Castelvecchio Verona
Segni del sacro – Religio artist
Chiesa di S. Fermo –Verona
2020
Chiesa di S. Pietro Incarnario - Verona
2021
Chiesa di S. Pietro Incarnario - Verona
Segni del sacro – Religio artist
Chiesa di S. Fermo superiore - Verona
2022
Collettiva Aperto Arte
Chiesa di S. Giorgio in Braida – Verona
2024
Ritrovarsi nell’Arte
Galleria Massella – Bussolengo
Donne della Valpolicella in Arte
Sala Municipio – Verona
CRITICA
Il premio Fomenar vuole essere un’occasione ideale per mettere a confronto e far dialogare opere diverse per stile, pathos ed esperienza.
Una complessa e ricca proposta artistico /culturale che unisce molteplici tendenze delineando una trama di dialoghi tra linguaggi espressivi differenti volti a mostrare le variegate espressioni del contemporaneo.
Gli autori, accuratamente selezionati, intendono celebrare il virtuosismo stilistico e l’eleganza formale con opere che al di là della loro bellezza estetica hanno la capacità di trasmettere qualità espressive uniche.
Il premio in questione ci ha regalato l’opportunità di conoscere artisti inter-nazionali accomunati dalla volontà di esprimere i propri contenuti in maniera diretta e forte.
Esperienze eterogenee che proce-dono in modo sicuro nella continua ricerca di stimoli e confronti inno-vativi.
La figurazione assume poi tratti svariati e si tinge di sapore realistico dove il movimento è ricco di minuziosi particolari uniti a sofisticati giochi di luce e riflessi, oppure diventa iperrealismo nel “Rito quotidiano” di Graziella Lizzari, celebrativo di un gesto tutto italiano.
Dr.ssa
Monica Ferrini
Critica d’arte
Roma
Una visione intrisa da elementi suggestivi, nel cui rapporto con la mimesi sono reattive le forme e le condivisioni soggettive proprie dell’eloquente dettato espressivo, grazie al quale, la pittrice Graziella Lizzari , favorisce in una sorta di polifunzionalità cromatiche il bello e l’estrema eleganza nel rappresentarne gli adorni e molteplici discorsi pittorici.
Su tale condizione emotiva dell’autrice, l’efficacia del viaggio imitativo, suggestivamente promosso dalla pittrice, rende ancora di più per i vivi e consoni legami costruttivi da cui appunto si annoverano, compatibilmente alla tematica figurativa, le modulazioni cromatiche atte a favorire nel personale modello imitativo, le sezioni concrete che, la verosimigliante realtà, contribuisce ad espletarne i cardini prioritari con cui Graziella Lizzari
presenta la forma in un sostanziale modello curato nei particolari per poi conferirne le singole definizioni, poeticamente percepite in un lasso di tempo dal quale la memoria ben contempla vivacità e nostalgia di una accattivante continuità dal sogno.
Su tale condizione emotiva dell’autrice, l’efficacia del viaggio imitativo, suggestivamente promosso dalla pittrice, rende ancora di più per i vivi e consoni legami costruttivi da cui appunto si annoverano, compatibilmente alla tematica figurativa, le modulazioni cromatiche atte a favorire nel personale modello imitativo, le sezioni concrete che, la verosimigliante realtà, contribuisce ad espletarne i cardini prioritari con cui Graziella Lizzari
presenta la forma in un sostanziale modello curato nei particolari per poi conferirne le singole definizioni, poeticamente percepite in un lasso di tempo dal quale la memoria ben contempla vivacità e nostalgia di una accattivante continuità dal sogno.
I grandi Maestri dell’Arte nel XXI Secolo
Dott.
Flavio De Gregorio
Critico d’Arte
Il realismo e l'iperrealismo l'affascina e ci si dedica, con eccellenti risultati.
"L'ora del relax" e "Levata di scudi" e.. sino all'illusionismo mimetico piu' virtuoso: la bottiglia de "La prima della fila" e il telefono "Bachelite" cosi come la moka di "Rito quotidiano" e l'incartocciarsi della foglia riarsa (cosi' poetava Montale) di "Solitudine".......
Dott.
Plinio Perilli
Critico d’Arte
CATALOGHI
2014
Arte Città Amica
Arte Città Amica
GAM di Torino
2014
Arte in riva all’Arno
Pisa
Arte in riva all’Arno
Pisa
2014
I grandi Maestri dell’Arte nel XXI Secolo
I grandi Maestri dell’Arte nel XXI Secolo
2014
L’arte racconta i Quartieri
Verona
L’arte racconta i Quartieri
Verona
2017
Ass. Culturale Liberamente
catalogo d'artisti
Genova
2017
Universi d’Arte’
Pagine d’Arte
Roma
Universi d’Arte’
Pagine d’Arte
Roma
2017
Soc. Belle Arti catalogo
160° anniver. dalla fondazione
Verona
Soc. Belle Arti catalogo
160° anniver. dalla fondazione
Verona
2017
Pagine d’arte
coll. di opere d’artisti
Pagine d’arte
coll. di opere d’artisti
2018
Evento Sbav Innsbruck
Evento Sbav Innsbruck
Palazzo Ducale
CONTATTACI
VUOI INFORMAZIONI?
Siamo qui per aiutarti.
Inviaci un messaggio per essere ricontattato.